Trieste-Opicina Historic 2019

“TRIESTE OPICINA HISTORIC – TROFEO MARIO MARCHI” E FESTEGGIAMENTI – 31 MARZO, 5, 6 E 7 APRILE

Prosegue il programma della Trieste-Opicina Historic 2019, rievocazione storica della gara in salita Trieste – Opicina (1911-1971), promossa dal Club dei Venti all’Ora e il ricco corollario di festeggiamenti e iniziative in occasione della manifestazione, promossi dal Consorzio Centro In Via Insieme a Opicina – Skupaj na Opčinah, in co-organizzazione con il Comune di Trieste.

Anche quest’anno ritorna la Trieste Opicina Historic, manifestazione turistico–culturale di regolarità automobilistica e regolarità storica a strumentazione libera con prove di abilità cronometrate secondo le regole ASI e le norme del Codice della Strada che intende rievocare i fasti della leggendaria corsa in salita svoltasi fino al 1971 e richiamerà anche quest’anno equipaggi da tutta Italia e dall’estero (Austria, Croazia, Germania, Slovenia).

La “Trieste-Opicina”, definita la “Monza in salita”, è stata per 60 anni una delle gare automobilistiche di velocità in salita più veloci e più frequentate d’Europa. Sia i “piloti della domenica” che i più celebrati campioni del volante (Nuvolari, Rindt, Williams, De Adamich, Moretti, solo per citarne solo alcuni) volevano tutti cimentarvisi, per la gioia di un’intera città schierata ai bordi del percorso.

L’intento della “Trieste Opicina Historic” è quello di rievocare l’inizio di quell’epopea e cioè la prima gara del 1911 che venne animata da piloti leggendari della Belle Epoque come Otto, Kolowrat, Wetzka, Dreher, Nikodem, Bettaque.

Anche in questa edizione la manifestazione avrà un doppio percorso: Regolarità Classica (prove cronometrate e a media imposta) e Touring (percorso turistico slow senza cronometri). Partenza sabato 6 aprile da piazza Unità dove le vetture di entrambe le categorie saranno presenti dalle 7.30 per le verifiche. Le vetture Touring prenderanno il via alle 9.15 ed effettueranno una sosta a Versa di Romans prima dell’arrivo a Spilimbergo dove avranno luogo una visita guidata alla scuola di Mosaico e il pranzo, al termine del quale ripartiranno alla volta di Opicina dove sono attese per le 18.30.
La prima vettura Classic prenderà il via alle 11. Dopo le prove cronomoetrate a pressostato gli equipaggi Classsic giungeranno a Marina di Lepanto e dopo il prazo e altre prove attorno alle ore 18 giungeranno a Opicina – dove si svolgeranno le 
premiazioni AACC e KCC – passando per Gorjansko.


In collaborazione con Turismo FVG, la Trieste Opicina quest’anno toccherà Grado e la sua laguna, Spilimbergo con una visita guidata alla scuola di mosaico e Aurisina con una visita guidata alla Cava Romana. La carovana percorrerà inoltre le più spettacolari strade della regione, dal Carso Triestino a quello Goriziano con un’ormai tradizionale puntata nella vicina Slovenia per le prove a media imposta.

La Trieste Opicina Historic è valida ai fini delle Finali Nazionali ASI e per il Trofeo Internazionale Alpe Adria Classic Challenge (campionato internazionale coorganizzato dal 2013 con il Club Gorizia Auto Storiche, 1 C.A.R. Team di Velden Austria, Stari Kotaci di Zagabria), KCC (Karntnen Classic Challenge), campionato dove la Trieste Opicina Historic è l’unica gara che si svolge fuori dai confini carinziani e Trofeo Nord Est, campionato triveneto per manifestazioni a calendario ASI coorganizzato con il Club Gorizia Auto Storiche, Ruote del Passato di Pordenone e Club Serenissima di Conegliano.

Oltre alla classifica generale e per classi di vetture, verranno assegnati la Coppa Ada Pace (Trofeo destinato alla pilota meglio classificata nelle prove della domenica) intitolato all’unica pilota donna a vincere la Trieste Opicina di velocità nel 1959 a bordo di una Osca Maserati MT4 e il Trofeo Mario Marchi (riservato ai Soci del Club dei Venti all’Ora) dedicato al pilota triestino per tanti anni storico segretario del sodalizio e la cui premiazione verrà effettuata dal nipote Giovanni.

Record di iscrizioni (109)  con il 40% proveniente dall’estero (Austria, Croazia, Germania, Slovenia). Degli equipaggi italiani solo il 20% è triestino, con altre iscrizioni provenienti da Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige.

Si sono iscritti inoltre 5 equipaggi femminili e 5 equipaggi Young, cioè con pilota di età inferiore a 30 anni.

Tra le vetture più particolari si segnalano una Pontiac Racer two seater del 1928, una MG J2 del 1933, 15 Alfa Romeo, 12 FIAT, 9 Lancia e 7 Porsche”.
Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno, anche in questa edizione l’InBus Club di Trieste porterà in Piazza dell’Unità una vettura storica che fungerà da accoglienza agli equipaggi partecipanti. Davanti alla fontana sarà allestita una fermata bus con la cartellonistica d’epoca

Come ogni anno, a Opicina sono state organizzate numerosi eventi per accogliere l’arrivo degli equipaggi. Le iniziative coinvolgeranno il settore commerciale, gli esercizi pubblici e i servizi dell’abitato di Opicina per offrire ai clienti locali e ai turisti una giornata speciale con particolari proposte enogastronomiche e di intrattenimento.

Tutti gli esercizi pubblici e i negozi di Opicina aderenti al Consorzio proporranno un programma di attività specifico e offriranno delle specialità a prezzo particolare per favorire la conoscenza dei prodotti tipici del territorio.

Lungo tutto il percorso, saranno posizionati addobbi di benvenuto, creati da Nonna Bruna Carli e dalle frequentatrici del Centro diurno Capon.

Fino al 9 aprile in Piazzale Monte Re saranno espositi i disegni delle allieve e degli allievi del Ricreatorio comunale F.lli Fonda Savio di Opicina.

Al via anche un Concorso per le Vetrine a tema nelle attività aderenti di Opicina contrassegnate con un numero.

Dall’1 al 9 aprile nei negozi aderenti si potranno ammirare delle vetrine dedicate e gli esercizi pubblici del Consorzio proporranno menù a tema per favorire la conoscenza dei prodotti tipici del Carso.

Sabato 6 aprile si avrà il momento clou dei Festeggiamenti con l’arrivo di tutte le 109 autovetture iscritte a Opicina dalle ore 17.30.


Già in mattinata,  lungo i marciapiedi delle vie del centro di Opicina dalle ore 8.00 alle ore 19.00 verrà allestito il Mercatino dell’usato e dell’hobbistica a tema a cura dell’Associazione Culturale “Cose di Vecchie Case”.

Dalle 17.30 nel centro di Opicina pedonalizzato è previsto l’arrivo e  il posizionamento di tutte le vetture partecipanti alla Trieste Opicina Historic che rimarranno esposte al pubblico fino alle ore 22.00.

L’Associazione Culturale Marino Simic esporrà alcuni mezzi militari d’epoca che si potranno ammirare in Strada per Vienna dal civico 16 al 16 H.

Saranno presenti 5 modelle con acconciature, trucco e abbigliamento anni ’30 a cura del Lookmaker concept store di Antonella Abbondanza di via di Prosecco, 14  e del suo staff.

Non mancheranno inoltre piacevoli momenti di intrattenimento con il programma musicale della Banda “Viktor Parma” di Trebiciano che si esibirà dalle ore 18.00 e con la Vecia Trieste che suonerà dalle ore 18 alle ore 21 davanti alla Gelateria Arnoldo in Strada per Vienna, 14.

Per promuovere il rispetto dell’ambiente e la cultura “green”, fino a domenica nel piazzale dell’Autoscuola Bizjak di  via Nazionale 36/1 saranno esposte tre vetture elettriche e sarà presente la prima auto elettrica – uso scuola guida – In Italia. Si terranno inoltre un test drive del veicolo elettrico e la presentazione della colonnina di ricarica Bluenergy presso la sede dell’autoscuola.
Quello della mobilità sostenibile è un settore che rappresenta per le aziende energetiche una grande opportunità di sviluppo. E proprio per dare impulso alla crescita in questo ambito, Bluenergy ha messo a punto un’offerta dedicata alla mobilità elettrica, attraverso sistemi di ricarica per auto e veicoli elettrici capaci di assicurare performance all’avanguardia, destinata a soddisfare le esigenze di ricarica per privati, per flotte aziendali e per il mondo dell’hospitality.

Anche il Gruppo Autostar, concessionaria ufficiale di vendita BMW, MINI, Mercedes-Benz, smart e Maserati sarà presente alla manifestazione con l’esposizione di tre veicoli elettrici: una BMW i3, una smart EQ fortwo e una MINI Countryman S E Hype.
Autostar è da anni impegnata in un progetto di lungo periodo che ha come principale obiettivo la riduzione delle emissioni di Co2, unita alla diffusione di una cultura più attenta all’ambiente.
Quale occasione migliore di questa per promuovere e sensibilizzare il pubblico verso un mondo sempre più green?

Spazio anche all’arte e alla creatività. Ancora sabato 6 aprile sempre presso il cortile dell’Autoscuola Bizjak di via Nazionale 36/1 dalle ore 15.00 verrà allestita la Mostra di Pittura “Alla Corte degli Artisti” a cura della pittrice Dilva Musizza.  Fino a domenica è prevista inoltre l’apertura straordinaria dello Studio del pittore Fulvio Cazzador.

Per due giornate, per la gioia dei numerosi turisti attesi per la Trieste Opicina, sabato dalle 10 alle 19 e domenica dalle ore 15.00 alle 19.00 grazie a Trieste Trasporti S.p.A. sarà esposta la vettura tranviaria storica (fissa) del tram presso la stazione di Opicina.

Sabato 6 alle ore 10.00, alle ore 14.00 e alle ore 16.30 e domenica 7 aprile alle ore 10.00, alle ore 14.00 e alle ore 16.30 sarà possibile visitare ancora gratuitamente i Bunker di Opicina, con l’accompagnamento di una guida dell’ASC Tergeste che offrirà ai partecipanti dei cenni storici. Per informazioni e prenotazioni scrivere a: asctergeste@gmail.com.


Domenica 7 aprile dalle ore 9.30 si svolgerà un giro turistico delle vetture con passaggio per Opicina e Villa Carsia.


Anche quest’anno alla Trieste Opicina Historic è abbinato il Concorso fotografico – gratuito e aperto a fotografi e fotoamatori sia privati che iscritti a Circoli Fotografici – “Trieste Opicina Historic” 6a Edizione, organizzato dal Club dei Venti all’Ora con il supporto tecnico di mc59.com.
Tre le categorie ammesse: La Gara, Reportage e Particolari.
Informazioni e bando di concorso su www.mc59.com.


Per consentire lo svolgimento della manifestazione, nella giornata di sabato 6 aprile è prevista la chiusura del traffico dalle ore 17.30 alle ore 22.00.

Sabato 6 aprile dalle ore 17.30 alle ore 22.00 chiusura al traffico veicolare privato della zona compresa da Piazzale Monte Re fino a Via Nazionale (all’altezza della rotatoria) e a Strada per Vienna fino al civico 31 (incrocio con Strada per Basovizza) e di via Bartol e via di Prosecco (dalla rotatoria fino alla chiesa di San Bartolomeo Apostolo).

Il 6 aprile 2019 verrà istituito il divieto di sosta dalle ore 14.00 alle ore 22.00 da Piazzale Monte Re a Via Nazionale da ambo i lati compresa Strada per Vienna fino al civico 31 (incrocio con Strada per Basovizza) e via di Prosecco dalla rotatoria alla chiesa di San Bartolomeo.

La Polizia Locale controllerà la viabilità ed effettuerà la vigilanza ai varchi in occasione della chiusura delle vie interessate al traffico veicolare privato.

TRIESTE OPICINA HISTORIC 2019 – “TROFEO MARIO  MARCHI”

Programma Classic

Sabato 6 aprile

Trieste – Piazza dell’Unità d’Italia

7:30 – 10:00 verifiche amministrative
10:30 briefing con il direttore di gara
11:00 partenza prima vettura
primo settore prove a pressostato
11:45  arrivo prima vettura a Marina di Lepanto
12:15 ripartenza prima vettura
secondo settore prove a pressostato
13:45 – 15:00 Pranzo al Ristorante alla Buona Vite
terzo settore prove a pressostato
prove a media
17:00 arrivo prima vettura a Gorjansko
17:20 ripartenza prima vettura
18:00 Arrivo prima vettura a Opicina, musica, apericena, premiazione AACC e KCC


Domenica 7 aprile

Trieste – Piazza dell’Unità d’Italia

8:30 verifiche amministrative – equipaggi Young
9:30 partenza prima vettura
Quarto settore prove a pressostato
10:30 – 11:45 Arrivo prima vettura a Rupingrande e Coffee Break
Quinto settore prove a pressostato
13:15 arrivo prima vettura in Piazza Unità
14:00 pranzo al ristorante del Savoia Excelsior Palace di riva del Mandracchio, 4
16:00 premiazioni Trieste Opicina Historic, Trofeo Mario Marchi, Coppa Ada Pace, Young e premi speciali

Programma Touring

Sabato 6 aprile

Trieste – Piazza dell’Unità d’Italia

7:30 – 09:00 verifiche amministrative
09:15 partenza vetture
sosta a Versa di Romans
12:30 arrivo a Spilimbergo e visita guidata alla scuola di Mosaico
Pranzo al ristorante Ca’ del Pape – Rivis
15:45 ripartenza verso Opicina
18:30 arrivo vetture a Opicina, musica e apericena


Domenica 7 aprile

Trieste – Piazza dell’Unità d’Italia

9:15 partenza vetture
percorso storico Trieste Opicina (1911-1971)
10:30 visita alla Cava Romana e a uno stabilimento di lavorazione della pietra
break allo stabilimento Gramar
12:15  ripartenza verso Trieste
13:00 arrivo vetture in Piazza Unità
14:00 pranzo al ristorante del Savoia Excelsior Palace di riva del Mandracchio, 4
16:00 premiazioni Trieste Opicina Historic, Trofeo Mario Marchi, Coppa Ada Pace, Young e premi speciali

Media partner: Trieste Cafe

PROGRAMMA CORSA TRIESTE OPICINA HISTORIC FESTEGGIAMENTI 2019


Opicina, 5-6-7 aprile 2019



In occasione della Trieste-Opicina Historic 2019, rievocazione storica della gara in salita Trieste – Opicina (1911-1971) organizzata dal Club dei Venti all’Ora, il Consorzio Centro In Via Insieme a Opicina – Skupaj na Opčinah promuove, in coorganizzazione con il Comune di Trieste, i Festeggiamenti coinvolgendo il settore commerciale, gli esercizi pubblici e i servizi dell’abitato di Opicina per offrire ai clienti locali e ai turisti una giornata di primavera un po’ diversa con particolari proposte enogastronomiche.

Tutti gli esercizi pubblici e i negozi di Opicina aderenti al Consorzio proporranno un programma di attività specifico e offriranno delle specialità a prezzo particolare per favorire la conoscenza dei prodotti tipici del territorio.

Addobbi di benvenuto creati da Nonna Bruna e dalle frequentatrici del Centro diurno Capon
saranno posizionati lungo tutto il percorso.


Fino al 9 aprile Esposizione dei disegni in Piazzale Monte Re delle allieve e degli allievi del Ricreatorio comunale F.lli Fonda Savio di Opicina.

Dall’1 al 9 aprile si potranno ammirare delle vetrine a tema nei negozi aderenti che esporranno le nuove collezioni primavera-estate e gli esercizi pubblici di Opicina aderenti al Consorzio Centro In Via Insieme a Opicina – Skupaj na Opčinah proporranno anche dei menù e delle specialità a tema per favorire la conoscenza dei prodotti tipici del Carso.


La manifestazione nella giornata di sabato 6 aprile interesserà tutto l’abitato di Opicina con la chiusura del traffico dale ore 17.30 alle ore 22.00 per dare spazio esclusivo alla manifestazioneCorsa Trieste-Opicina  HISTORIC Festeggiamenti”.


Sabato 6 aprile dalle ore 17.30 alle ore 22.00 chiusura al traffico veicolare privato della zona compresa da Piazzale Monte Re fino a Via Nazionale (all’altezza della rotatoria) e a Strada per Vienna fino al civico 31 (incrocio con Strada per Basovizza) e di via Bartol e via di Prosecco (dalla rotatoria fino alla chiesa di San Bartolomeo Apostolo).

Verrà istituito il divieto di sosta il 6 aprile 2019 dalle ore 14.00 alle ore 22.00 da Piazzale Monte Re a Via Nazionale da ambo i lati compresa Strada per Vienna fino al civico 31 (incrocio con Strada per Basovizza) e via di Prosecco dalla rotatoria alla chiesa di San Bartolomeo.

Venerdì 5 aprile divieto di sosta  anche in Piazzale Monte Re e nei parcheggi adiacenti la piazza dalle ore 8.00 alle ore 14.00 per lo svolgimento di “Pompieropoli” e il posizionamento delle autovetture storiche.

Venerdi 5 aprile dalle 9.00 alle 14.00 spostamento della fermata del bus da Piazzale Monte Re a Via Nazionale al civico 43/a.

La Polizia Locale controllerà la viabilità ed effettuerà la vigilanza ai varchi in occasione della chiusura delle vie interessate al traffico veicolare privato.

Dall’ 1 al 9 aprile 2019
Concorso per le Vetrine a tema
nelle attività aderenti di Opicina contrassegnate con un numero.

Venerdi 5 aprile Esposizione di auto storiche
a cura del Club dei Venti all’Ora dalle ore 9.00 alle ore 20.00 sul lastricato antistante Piazzale Monte Re.

Venerdì 5 aprile in piazzale Monte Redalle ore 9.00 alle ore 14.00 “Pompieropoli”, manifestazione dedicata all’infanzia in collaborazione con le scuole di Opicina e organizzata con la diretta collaborazione della sezione ANVVF-Trieste (Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale Sezione Trieste). I bambini dai 5 anni in su potranno indossare la divisa e il casco dei Vigili del Fuoco e provare a simulare lo spegnimento di un incendioin totale sicurezza.

Sabato 6 aprile Mercatino dell’usato e dell’hobbistica a tema a cura dell’Associazione Culturale “Cose di Vecchie Case” lungo i marciapiedi delle vie del centro di Opicina dalle ore 8.00 alle ore 19.00.

Sabato 6 aprile Dalle 17.30 alle ore 22.00 arrivo e posizionamento di tutte le vetture partecipanti alla Trieste Opicina Historic che verranno esposte al pubblico.

Sabato 6 aprile Allietamento con il programma musicale della Banda “Viktor Parma” di Trebiciano dalle ore 18.00

Sabato 6 aprile l’Associazione Culturale Marino Simic esporrà alcuni mezzi militari d’epoca che si potranno ammirare inStrada per Vienna dal civico 16 al 16 H.

Sabato 6 aprile
Dalle ore 18 alle 21 Intrattenimento musicale con la Vecia Trieste davanti alla Gelateria Arnoldo in Strada per Vienna, 14.

Domenica 7 aprile dalle ore 9.30 giro turistico delle vetture con passaggio per Opicina e Villa Carsia.

Da venerdì 5 a domenica 7 aprile
Per promuovere il rispetto dell’ambiente e la cultura “green” Esposizione in collaborazione con Autostar di alcuni veicoli elettrici nel piazzale dell’Autoscuola Bizjak di  di via Nazionale 36/1 a Opicina dove sarà presente in esclusiva anche la prima auto elettrica – uso scuola guida – In Italia. Si terranno inoltre un test drive del veicolo elettrico e la presentazione della colonnina di ricarica Bluenergy presso la sede dell’autoscuola.

Venerdì 5 e sabato 6 aprile dalle ore 15.00 Mostra di Pittura “Alla Corte degli Artisti” a cura della pittrice Dilva Musizza presso il cortile dell’Autoscuola Bizjak di via Nazionale 36/1.

Sabato 6 aprile dalle 10 alle 19 e domenica 7 aprile dalle ore 15.00 alle 19.00 Esposizione fissa della vettura tranviaria storica del tram di Opicina presso la stazione di Opicina grazie a Trieste Trasporti S.p.A.

Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 aprile Apertura straordinaria dello Studio del pittore Fulvio Cazzador.

Venerdì 5 alle ore 16.00, sabato 6 alle ore 10.00, alle ore 14.00 e alle ore 16.30 e domenica 7 aprile alle ore 10.00, alle ore 14.00 e alle ore 16.30 Visita gratuita ai Bunker di Opicina a cura dell’ASC Tergeste con l’accompagnamento di una guida che offrirà ai partecipanti dei cenni storici. Per informazioni e prenotazioni scrivere a: asctergeste@gmail.com

Uno speciale ringraziamento a:

Trieste Trasporti S.p.A.

Il Giulia

Consorzio Centro in via  Insieme ad Opicina – Skupaj na Opčinah

Associazione “Marino Simic”

Associazione per la Difesa di Opicina – Združenje za Zaščito Opčin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.