TEATRO STABILE SLOVENO
Programma in abbonamento 2018/2019 per GORIZIA
Quattro produzioni TSS, due spettacoli ospiti e due eventi musicali nelle sale del Kulturni dom e del Centro culturale Lojze Bratuž sono i contenuti della nuova stagione in abbonamento per Gorizia del Teatro Stabile Sloveno. L’apertura avverrà all’insegna di un grande evento musicale, realizzato con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e con la collaborazione del Comune di Gorizia. Govedì 25 ottobre alle 20.30 salirà sul palco del centralissimo Teatro Verdi l’orchestra vocale di fama internazionale Perpetuum jazzile. Il repertorio di questo gruppo sloveno che è diventato un vero e proprio fenomeno nazionale, comprende successi pop in arrangiamenti a cappella. I biglietti sono già in prevendita presso la biglietteria del Kulturni dom e su Vivaticket, ma dal 16 ottobre saranno a disposizione anche presso la biglietteria del Teatro Verdi.
Lunedì 19 novembre sarà la volta di un evento imperdibile, ovvero la prima della nuova produzione del Teatro Stabile Sloveno, che sarà al tempo stesso una prima assoluta in lingua slovena (con sovratitoli in italiano): la commedia L’apparenza inganna di Thomas Bernhard. Tre stelle del panorama teatrale sloveno illumineranno le pagine di questo testo ironico e pungente del celebre drammaturgo austriaco: il regista sarà infatti Dušan Mlakar, i protagonisti nei ruoli dei due fratelli-artisti invece gli attori di provata esperienza Ivo Ban e Vladimir Jurc.
L’atmosfera prefestiva renderà ancora più magico il 29 novembre il concerto del Trio Vivere al Kulturni dom di Gorizia. Il gruppo è formato da alcuni dei maggiori cantanti crossover sloveni: Matjaž Robavs, Aljaž Farasin e Gregor Ravnik. Il loro repertorio comprende successi pop, da concerto e operistici, interpretati nello stile accattivante della »pop opera«. Il 22 dicembre andrà invece in scena il tradizionale Concerto di Natale del Kulturni center Lojze Bratuž, che per gli abbonati goriziani del TSS sarà parte integrante del programma in abbonamento.
Quest’anno si ricorda il centenario della morte del grande scrittore e drammaturgo sloveno Ivan Cankar, una ricorrenza che per il TSS si prolungherà fino a gennaio 2019, quando verrà presentato il nuovissimo allestimento del dramma politico Il re di Betajnova. Questa vicenda densa di omicidi, corruzione e sete di potere verrà messa in scena dal regista cinematografico, specializzato nel genere horror, Tomaž Gorkič.
L’abbonamento per Gorizia comprenderà quest’anno anche un musical, ovvero il successo off-Broadway The last five years di Jason Robert Brown. La coproduzione con il Teatro nazionale di Nova Gorica verrà firmata dalla regista goriziana Jasmin Kovic, mentre i protagonisti saranno gli attori Danijel Malalan e Patrizia Jurinčič. Lo spettacolo si caratterizza per un particolare taglio drammaturgico, ovvero la prospettiva temporale diametralmente opposta per ciascun personaggio: il racconto di lui, lo scrittore Jamie, si svolge secondo la cronologia tradizionale, quello di Cathy, una giovane attrice di musical, arrivata a New York dalla provincia, ha un andamento inverso.
Una lettura inedita e intensa del personaggio biblico di Giuda conquisterà in marzo il pubblico con il testo intrigante della drammaturga olandese Lot Vekemans che in una serie di atti unici ha voluto dar voce a figure tragiche della storia e della letteratura, che si sono ritrovate sotto i riflettori con un marchio negativo. La regia è del triestino Igor Pison, il protagonista nel ruolo del titolo è l’attore Primož Forte.
Il programma in abbonamento per Gorizia terminerà il 15 aprile con lo spettacolo ospite del teatro sloveno Slovensko mladinsko gledališče Hitchcock della drammaturga polacca Agnieszka Jakimiak. La regista Weronika Szczawińska ha potuto dimostrare con questo spettacolo quanto la filmografia di Hitchcock sia una fucina di sentimenti contraddittori, ma anche un luogo nel quale determinate identità esplodono mostrando le proprie disarmonie.
Tutti gli spettacoli sono sovratitolati in italiano. L’abbonamento comprende anche il servizio gratuito di navetta per tutti gli spettacoli in programma ad esclusione del concerto del Trio Vivere e del Concerto di Natale.
NAVETTE – GORIZIA
Orari e fermate
19.35 – Doberdò- in piazza san Martino
19.45 – Monfalcone- via San Polo presso l’ospedale
19.50 – San Giovanni al Timavo, all’incrocio
20.00 – Iamiano- alla fermata dell’autobus
20.10 – Gabria- alla fermata dell’autobus
20.15 – Savogna-presso la farmacia