Tu mi sposerai

“tu mi sposerai”

OPERE DI

GIGETTA TAMARO

foto fornita da Volpe e Sain

 

TRIESTE – MAGAZZINO DELLE IDEE

23 APRILE – 2 LUGLIO 2017

 

IN CORSO AL MAGAZZINO DELLE IDEE DI TRIESTE LA MOSTRA-OMAGGIO DEDICATA ALL’ARCHIETTTO E ARTISTA GIGETTA TAMARO, VISITABILE FINO AL 2 LUGLIO PROSSIMO CON OLTRE CENTO OPERE ORIGINALI, IN GRAN PARTE INEDITE

AD UN’ESPLORAZIONE A TUTTO TONDO DELLA SUA VITA ARTISTICA E PERSONALE È DEDICATO UN CICLO DI CINQUE INCONTRI PUBBLICI DAL TITOLO “LA PASSIONE DEL FARE”, IN PROGRAMMA DA DOMENICA 7 MAGGIO A STAZIONE ROGERS, UNA REALTÀ CULTURALE CHE HA VISTO FORTEMENTE IMPEGNATA GIGETTA TAMARO

PRIMO APPUNTAMENTO (DOMENICA 7 MAGGIO, ORE 11.00) CON “LE PAGINE DI GIGETTA”, DIALOGANO RENZO CRIVELLI, PIERLUIGI SABATTI E MARINO VOCCI ACCOMPAGNATI DALLE LETTURE DI SARA ALZETTA

Comunicato stampa

Oltre cento opere originali, in gran parte inedite, tra progetti, modelli, disegni, schizzi, sculture, collagés, cartocci e fotografie rendono omaggio al Magazzino delle Idee di Trieste fino al 2 luglio prossimo all’architetto, all’artista e alla donna Gigetta Tamaro (1931 –2016) nella mostra “Tu mi sposerai”. Il tema centrale scelto per capire la personalità dell’architetto, è l’avventura del procedimento inventivo, il suo percorso creativo fatto di schizzi, tavole a colori, appunti scritti, modelli, e, per la prima volta, anche sculture e quadri. L’esposizione propone opere che vanno dagli anni del Liceo Artistico a Venezia fino all’ultimo suo disegno, “Le porte d’Europa – vie di terra e di mare dei migranti”, per l’ultima iniziativa del dicembre 2015 alla Stazione Rogers, una realtà culturale che ha visto fortemente impegnata Gigetta Tamaro.

E proprio a Stazione Rogers prende il via da domenica 7 maggio un ciclo di cinque incontri a cadenza settimanale a cura di Laura Forcessini per ripercorrere la vita artistica e personale di Gigetta dal titolo “La passione del fare”. Dalla letteratura, all’architettura, dalle arti all’impegno civile alla condivisione della rivoluzione basagliana, i cinque appuntamenti toccheranno tutti i temi cari a Gigetta che l’hanno portata, durante la sua presidenza di Stazione Rogers, a proporre instancabilmente oltre cento incontri con importanti personalità della cultura e della scienza. Ricordiamo il ciclo delle “Passioni” dedicato ai temi della Scienza, della Mano, del Gioco, della Terra, della Cultura per poi spaziare al rapporto dell’Architettura con le altre arti, con la politica, con l’economia. Il primo incontro – in programma domenica alle 11.00 – dal titolo “Le pagine di Gigetta”, è affidato alle parole del docente universitario e scrittore Renzo Crivelli – che parlerà della scrittura di Gigetta – del giornalista e scrittore Pierluigi Sabatti, che racconterà la sua leggerezza e profondità di pensiero, e a Marino Vocci – scrittore e creatore di eventi culturali – che svelerà il rapporto di Gigetta con l‘Istria e la sua capacità di “leggere” il paesaggio. Ad affiancarli l’attrice Sara Alzetta che leggerà alcune prose di Gigetta Tamaro.

Il ciclo proseguirà giovedì 11 maggio alle ore 18 con l’incontro tutto la femminile “Cuore abitato”, presenti Tea Giorgi, Lucia Krasovec Lucas, Ester Pacor, Graziella Valeria Rota, Ornella Urpis a testimonianza dell’intensa partecipazione di Gigetta Tamaro con l’associazionismo femminile. In quest’occasione si terrà l’iniziativa one day show durante la quale liberamente ognuno potrà lasciare una dedica o condividere foto, scritti, disegni di Gigetta che, se vorrà, potrà lasciare in esposizione.

La rassegna poi proseguirà con gli appuntamenti dedicati all’arte, all’architettura e alla psichiatria: domenica 21 maggio alle ore 11 si terrà l’incontro “Lo spazio delle idee, il disegno delle mostre” con Gianni Contessi, Maria Masau Dan e Lorenzo Michelli mentre il giovedì successivo 25 maggio alle ore 18 Luciano Celli, Giovanni Fraziano, Giuseppina Scavuzzo parleranno del rapporto tra “Gigetta, l’architettura e le altre Arti”. Ultimo appuntamento con “Noi di Basaglia”, giovedì 8 giugno alle ore 18 insieme a Maria Grazia Cogliati, Peppe Dell’Acqua, Franco Rotelli e Rado Strukelj chiuderà la serata. In mostra: foto/video/segni e disegni di Gianni Peteani e Luigi Semerani.

La rassegna, curata da Laura Forcessini, è organizzata da Stazione Rogers (Riva Grumula, 14) ad ingresso libero. Info: 3343324584. La mostra al Magazzino delle Idee è visitabile fino al 2 luglio, tutti i giorni dalle 10 alle 19.00, con chiusura il lunedì.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.