Un Arcobaleno sul Mare

 

“Un Arcobaleno sul Mare”

Lunedì 26 giugno alle ore 20.30 presso la Capitaneria di Porto di Trieste di Piazza Duca degli Abruzzi, 4 si terrà il Concerto che celebra il 25° Anniversario della fondazione del Complesso Bandistico Arcobaleno. Ingresso gratuito previa prenotazione e fino a esaurimento posti da effettuarsi entro le ore 12.00 del 26 giugno 2017 indicando le proprie generalità.

foto presentazione evento fornita da Mattia Vatta

Il Complesso Bandistico Arcobaleno festeggerà i suoi primi 25 anni dalla fondazione con una serata – evento che si terrà lunedì 26 giugno 2017 all’interno della Capitaneria di Porto di Trieste.
La serata, che si svolge in stretta collaborazione con la Capitaneria di Porto di Trieste, avrà inizio alle ore 20.30 e vedrà la partecipazione di vari solisti, tra cui Carolina Pérez Tedesco al pianoforte, Matteo Sincovich al sassofono soprano e contralto e la danzatrice del ventre Elvira Di Maro. L’orchestra, composta sia da fiati che da percussioni, sarà diretta dal M° Erik Žerjal. Presenteranno la serata Jessica Acquavita e Andrea Roversi. La serata-evento prevede in programma, tra gli altri brani, la Rhapsody in Blue di George Gershwin (con al pianoforte solista Carolina Pérez Tedesco) e la Marcia Trionfale dell’Aida di Giuseppe Verdi, ma anche – in onore della Capitaneria di Porto – l’Inno della Marina e l’Inno dei Sommergibilisti oltre a quello di Trieste e l’Inno di Mameli prima della cerimonia dell’ammainabandiera. Per accedere al concerto, gratuito e fino a esaurimento posti, sarà necessario comunicare le proprie generalità (Nome e Cognome) preferibilmente all’indirizzo e-mail concertocapitaneria@gmail.com o contattare telefonicamente il 342 148 1018. Le prenotazioni, obbligatorie, vanno effettuate entro le ore 12.00 del 26 giugno. Sarà possibile accedere alla Capitaneria dalle ore 19.00. L’invito agli spettatori è a non presentarsi al concerto con borse o zaini voluminosi.

In caso di maltempo la serata sarà recuperata venerdì 30 giugno 2017.

Il Capitano di Vascello Luca Sancilio, Comandante della Capitaneria d Porto di Trieste, ha sottolineato l’importanza dell’evento che dopo cinque anni riapre la Capitaneria di Porto al pubblico. “Ho accolto con grande piacere, anche quale musicista, la proposta che, in coincidenza con un importante anniversario, i 25 anni di fondazione del Complesso Bandistico Arcobaleno, ci dà modo di riaprire la Capitaneria di Porto di Trieste agli eventi culturali e alla cittadinanza triestina. L’invito al pubblico – ha detto il Capitano di Vascello Luca Sancilio – è di intervenire numeroso per apprezzare da vicino la nostra realtà anche in questa particolare veste di teatro sul mare”.

L’Assessore comunale al Turismo, Maurizio Bucci, pure musicista e già ufficiale di Marina di complemento, ricordando la natura di Trieste, “città di mare e che ama il mare”, ha rimarcato il legame con la Capitaneria di Porto di Trieste ringraziandone i vertici per “il gran bel gesto di apertura nei confronti della città” e ha rimarcato la versatilità del Complesso Bandistico Arcobaleno, che ha definito “l’orchestra bandistica della città di Trieste”.

“Si tratta – ha concluso il presidente del Complesso Bandistico Arcobaleno, Mattia Vatta, illustrando il programma del concerto – di un appuntamento magico che certo saprà far sognare ed emozionare il pubblico sulle note di classici di compositori come Gershwin, Verdi, Sparke e molti altri. Sul palco per l’occasione saliranno 58 orchestrali, in larga parte provenienti dall’importante vivaio costituito dalla nostra Scuola di musica. Siamo onorati di poter accedere a questa meravigliosa e unica location: una sala da concerto a cielo aperto sul mare che ci viene concessa eccezionalmente in occasione dell’anniversario del nostro primo concerto, risalente al 1992. Un sentito ringraziamento da parte nostra – ha aggiunto Vatta – va al Comandante della Capitaneria di Porto di Trieste, Capitano di vascello Luca Sancilio e a tutto il suo staff, per questa speciale e importantissima occasione di visibilità che sicuramente potrà contribuire, com’è nella filosofia del sodalizio, all’avvio di nuove e significative collaborazioni. E un ringraziamento va rivolto al Comune di Trieste che ha inserito l’evento nel calendario di Trieste Estate e agli sponsor privati che, con il loro contributo, hanno reso possibile l’iniziativa.

Contiamo di poter ottenere un tutto esaurito, poiché abbiamo già avuto quasi 600 prenotazioni. Vi aspettiamo numerosi. Buona musica a tutti”.

Evento facebook

Ulteriori informazioni sul sito www.bandaarcobaleno.it

Con cortese preghiera di pubblicazione/diffusione.

Complesso Bandistico Arcobaleno

Il Complesso Bandistico Arcobaleno è stato fondato a Trieste nel 1992 e l’anno dopo venne istituita la Scuola di Musica, per dare ai musicisti la possibilità di perfezionarsi, nonché per incentivare e appassionare i nuovi allievi all’attività musicale. Molti allievi si sono poi iscritti al conservatorio, conseguendo anche il diploma e ampliando le proprie esperienze personali sia in Italia che all’estero.

Oltre ad essere assiduamente impegnato a livello cittadino e regionale, il complesso bandistico effettua frequentemente trasferte in altre regioni italiane come il Trentino Alto Adige, l’Emilia Romagna, la Lombardia, la Valle d’Aosta. A livello internazionale sono da ricordare i concerti tenuti a Budapest (Ungheria) e a Millstatt am-See (Austria). Recentemente sono da segnalare le “Vacanze Studio” annuali a Bassania (Croazia), la trasferta a Spalato (Croazia) e in Austria. Durante l’estate 2015 è prevista una tournée in Emilia Romagna e Abruzzo.

Ormai da diversi anni, tiene annualmente concerti nei principali teatri della città.

Nel 2004, frutto di un’idea dell’allora vicepresidente, Francesco Paliaga, il Complesso Bandistico Arcobaleno ha dato vita alla manifestazione “Bande in Festa”. L’iniziativa si ripete annualmente nel terzo week-end di giugno e il Complesso Bandistico Arcobaleno ne cura l’intera organizzazione, ospitando a Trieste Bande e/o Orchestre di Fiati provenienti da altre regioni italiane o dall’estero, per un’intenso fine settimana all’insegna della Musica e dell’Amicizia.

Dalla sua fondazione il Presidente, nonché uno dei principali fondatori dell’associazione, è stato Franco Zupin, che con passione e amore ha coordinato tutte le attività dello stesso fino a gennaio 2015, quando la presidenza è stata lasciata a Mattia Vatta.

Negli anni il Complesso Bandistico è stato diretto magistralmente dal M° Ennio Krisanovsky, che lo ha guidato per 10 anni dalla fondazione passando la bacchetta al M° Paolo Spincich, dal 2002 fino alla prematura scomparsa nel dicembre del 2004. Successivamente dal M° Maurizio Zaccaria fino all’inizio del 2010, quando la direzione è passata all’attuale direttore M° Erik Žerjal.

Il Direttore Maestro Erik Žerjal

Si è diplomato nella classe di trombone al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste nel 1999 con il massimo dei voti e successivamente al Conservatorio Superiore di Paris CNR con il voto “Premier Prix”.

Dal 2000 al 2002 ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole con la quale ha tenuto concerti in Italia e Germania in Gruppi da Camera e Orchestra Sinfonica come Primo Trombone e Trombone di fila. Ha collaborato inoltre con l’Orchestra dell’Opera di Roma, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste ecc.

Come solista ha suonato sotto la direzione del compositore M° Jan van Der Roost, e con diverse orchestre da camera e di fiati.

Ha registrato per la Radio Rai di Trieste in duo trombone/pianoforte. Inoltre ha fatto parte della registrazione di vari cd di musica classica e leggera.

E’ docente della classe di ottoni e direttore dell’Orchestra a fiati presso la scuola di musica di Sežana, inoltre è professore di tromba e trombone presso il Liceo Musicale e Coreutico Sezione Musicale Carducci Dante di Trieste.

Dalla formazione nel 2012 del gruppo QuatTromboni, Tuba e Percussioni ha tenuto concerti in regione, Austria e Croazia.

Dal 2010 è direttore del Complesso Bandistico Arcobaleno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.