Un Atlante Celeste – Omaggio ad Alessandro Piccolomini
Osservatorio Astronomico di Trieste – 21 maggio 2013
Il progetto “Un Atlante Celeste “, ispiratosi alla figura storica del cardinale Alessandro Piccolomini, nasce a favore del dialogo tra le scienze e le arti e dell’ottimizzazione della sua comunicazione.
All’astronomo e letterato Senese dobbiamo il primo atlante celeste moderno. Quasi cinquecento anni dopo, due artisti hanno iniziato il loro viaggio di esplorazione da questa cartografia stellare, una guida per l’incontro con le stelle e anche con fenomeni sorprendenti che non si manifestano, o solo parzialmente, nella banda della radiazione visibile.
Da questi dialoghi notturni con il cosmo nascono progetti espositivi di natura diversa: i lavori del poeta e artista triestino Lorenzo Mullon con il suo Stellarium dipinto, composto di meteoriti coperti di strati di colore, linguaggi e connotazioni che, da un lato, si fa messaggero dell’universo e dall’altro rappresenta un atlante umanistico che racconta frammenti della storia dell’uomo in una mostra a Villa Bazzoni, sede dell’Osservatorio Astronomico di Trieste in Via Bazzoni 2.
L’artista piemontese Mauro Benetti ci introduce invece in una dimensione visionaria con una installazione lunare “ site specific “, montata sulla facciata esterna della sede dell’Osservatorio in Via Tiepolo. Questa scultura monumentale, di un diametro di quasi tre metri, dipinta con colori fluorescenti, emana dei riflessi magici e sarà visibile per i passanti diurni e notturni fino al 14 giugno 2013. Contemporaneamente l’artista si presenta con alcune opere a Villa Bazzoni.
In occasione del Finissage della mostra che si terrà martedì 21 maggio alle ore 18.30 a Villa Bazzoni, si svolgerà una conferenza dell’astronomo Massimo Ramella dal titolo Dall’Atlante Celeste al Cielo Virtuale. Il contributo della curatrice Beth Vermeer invece è un racconto che si ricollega alla vita del Piccolomini, alla sua opera universale in astronomia e in letteratura. Per ampliare il dialogo tra scienza e arti due compositori/studenti avanzati del Conservatorio G. Tartini di Trieste, Alessandro Fogar e Edoardo Milani, della Scuola di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, presenteranno Elements e Boreas, due loro composizioni elettroacustiche che introdurranno l’una il racconto di Beth Vermeer e l’altra la conferenza di Massimo Ramella. Nell’intervallo Lorenzo Mullon condurrà una visita ai suoi metoriti, mentre al termine, Mauro Benetti accompagnerà gli intervenuti a visitare la sua grande Luna fluorescente esposta sulla facciata della sede storica dell’Osservatorio in via Tiepolo.
Il giorno 20 maggio alle ore 17.30 la curatrice condurrà una visita guidata (prenotazione obbligatoria) alle opere di Mauro Benetti e Lorenzo Mullon.
Un Atlante Celeste, ideato e curato da Beth Vermeer, è stato realizzato dal gruppo indipendente di architetti e curatori Design of the Universe, con la partecipazione dell’Associazione Culturale Le Muse Orfane, e in stretta collaborazione con l’Osservatorio Astronomico di Trieste, con la
Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia, con il Comune di Trieste, e con il Science Centre Immaginario Scientifico di Trieste.
L’evento si avvale del patrocinio del Comune di Trieste, della Provincia di Trieste , dell’apprezzamento della Regione Friuli Venezia Giulia e di altri enti pubblici e privati che sostengono il progetto su piano morale, scientifico, organizzativo, tra cui l’Unione degli Astrofili di
Trieste.
Hanno collaborato : Laverna Netlabel per la realizzazione del video di Mauro Benetti e Segnoperenne per la comunicazione del progetto.
Si ringrazia per la gentile disponibilità Tecnonoleggi di Sergio Zettin e la Galleria Vaccarino Arte, Torino, per il prestito delle sculture di Mauro Benetti.
Per prenotare la visita guidata alle opere di Mullon e Benetti telefonare a:
Segreteria dell’Osservatorio Astronomico di Trieste
Tel +39.040.3199 241
Fax +39.040.309418
mail : segreteria@oats.inaf.it
Per informazioni :
Beth Vermeer cell. +39.349.8361475
Massimo Ramella cell. +39.366. 6125937
www.design-of-the-universe.com
contact@design-of-the-universe.com
www .oats.inaf.it
infoats@oats.inaf.it