Utoya

Strage di Utoya, la corte di Norvegia sentenzia:

Violati i diritti umani di Breivik

 

Una storia difficile da raccontare quella di Utoya perchè ci tocca da vicino.
Il nostro mondo occidentale, violato da un occidentale, viene messo in discussione una volta di più.
Gli attori sul palcoscenico interpretano tre ruoli ciascuno, alternando le visioni di una giornata che ha devastato la Norvegia e il mondo intero.
L’altissima professionalità di  Arianna Scommegna e di  Mattia Fabris   non lasciano spazio a dubbi. La miglior sorpresa che poteva succedere è accaduta sul palcoscenico della Sala Bartoli del Politeama Rossetti di Trieste: l’interpretazione di entrambi gli attori è da premio.
Il testo è tratto dal libro Il silenzio sugli innocenti  del giornalista Luca Mariani che con fare intelligente e illuminato pone domande alle quale magari noi non ci siamo soffermati.
Uno spettacolo da vedere, perchè non è quello che ci si aspetta, ma molto, molto meglio.

Laura Poretti Rizman

 

Utoya_Mattia-Fabris_Arianna-Scommegna3_FotoSerenaSerrani-fornita dal Teatro Stabile del FVG
“Sabato 4 febbraio alle 11.30 all’Antico Caffé San Marco si terrà il nuovo appuntamento del ciclo “AperiTeatro” dedicato allo spettacolo Utoya di Edoardo Erba: saranno presenti i protagonisti Arianna Scommegna e Mattia Fabris e lo scrittore Luca Mariani autore del  libro “Il silenzio sugli innocenti” che ha ispirato la regista e l’autore di Utoya. L’ingresso è libero”.
Arianna Scommegna e Mattia Fabris, protagonisti di Utoya di Edoardo Erba, diretto da Serena Sinigaglia, saranno al centro del nuovo appuntamento del ciclo “AperiTeatro” che si terrà sabato 4 febbraio alle ore 11.30 all’Antico Caffé San Marco. Assieme a loro il giornalista e scrittore Luca Mariani, autore del libro “Il silenzio sugli innocenti” che ha ispirato la regista e l’autore dello spettacolo.
L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Utoya – in scena alla Sala Bartoli per la Stagione altripercorsi del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – replica fino a domenica 5 febbraio.
Informazioni sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040-3593511.

La strage di Utoya del 2011 ispira prima un libro-inchiesta di Luca Mariani e ora uno spettacolo teatrale fortemente emozionate: Utoya scritto da Edoardo Erba e diretto da Serena Sinigaglia. Ne sono protagonisti – alla Sala Bartoli per il cartellone altripercorsi del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, dal 31 gennaio al 5 febbraio – Arianna Scommegna e Mattia Fabris”.

Norvegia, 22 luglio 2011: un criminale di estrema destra uccide a fucilate 69 ragazzi pacificamente radunati nell’isola di Utoya, il “paradiso nordico”, sede storica dei campeggi estivi dei giovani socialisti di tutto il mondo. Poco prima, per distogliere l’attenzione dal suo vero obiettivo, aveva sterminato con un’autobomba altre otto persone ad Oslo.

Da questo fatto di cronaca, che appartiene a un passato così vicino a noi e che è così inquietante, nasce ora uno spettacolo, scritto da Edoardo Erba e messo in scena da Serena Sinigaglia: Utoya. Ne sono protagonisti – alla Sala Bartoli per il cartellone altripercorsi del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, dal 31 gennaio al 5 febbraio – Arianna Scommegna e Mattia Fabris.

Il mostro di Utoya è Anders Behring Breivik, e non è un estremista dell’Isis, non è un killer di professione, non è un pazzo. Appartiene a una famiglia normale, borghese, non ha problemi sociali… come si poteva individuare in lui l’assassino che si è rivelato? E come mai con tanta velocità si è archiviata la tragedia come uno dei saltuari fatti di cronaca di questo genere – uno squilibrato imbraccia un fucile e spara in una scuola, in un cinema, in un campeggio… – quando invece i contorni sono quelli di una strage politica?

Se lo è chiesto in un libro intitolato “Il silenzio sugli innocenti” Luca Mariani, giornalista che non si accontenta della cronaca e scava dietro l’apparenza delle notizie. E spinti da questo scritto, lo fanno ora – con gli strumenti che appartengono alla scrittura drammaturgica e alla messinscena teatrale – l’autore Edoardo Erba e la regista Serena Sinigaglia (già apprezzata a Trieste per la produzione Tre alberghi).

«Quando ho finito il libro – ricorda la regista – ho sentito forte il desiderio che probabilmente ha animato l’autore stesso: bisogna parlare di queste cose, rifletterci, farle risuonare nelle nostre vite che non scrivono la Storia ma la vivono. Utoya è il tentativo di fare memoria e denuncia senza fare “teatro civile”, è a pieno titolo una tragedia contemporanea. Guardare ad essa è come guardare a Medea, a Edipo, a Baccanti, con la sola differenza che quanto qui viene narrato è accaduto davvero.

E, forse, potrebbe ancora accadere se non facciamo attenzione a chi siamo, a quale società stiamo contribuendo a costruire, al mondo che vogliamo lasciare in mano ai nostri figli».

Su una scena abitata da elementi essenziali – ceppi di legno e frammenti di vetro – che fanno pensare a un’installazione a ricordo delle giovani vittime, Arianna Scommegna e Mattia Fabris interpretano tre diverse coppie che vivono gli eventi. La prima è una coppia sposata, lei di destra e lui laburista e intellettuale, che ha spinto la figlia a recarsi al campeggio di Utoya: la loro partecipazione sarà lancinante. Testimoni increduli sono invece i componenti della seconda coppia, fratello e sorella ammalati, vivono nella fattoria accanto a quella dell’assassino. Gli ultimi due sono invece i poliziotti di una stazione vicino ad Utøya, colleghi ma differenti per preparazione, prontezza e spirito.

I protagonisti ci condurranno al giorno prima della strage, poi a quello della tragedia, al giorno successivo e infine ad un mese dopo: un mosaico di temi e punti di vista che aiutano a mettere in connessione gli eventi, le contraddizioni, anche le evidenze che nessuno aveva colto di questo terribile fatto. Un teatro d’attore potentissimo che si addentra nella nostra realtà e nella nostra coscienza.

Utoya va in scena alla Sala Bartoli martedì 31, e venerdì 3 febbraio alle 19.30, mercoledì giovedì e sabato alle 21 e chiude le repliche domenica 5 febbraio alle ore 17.

UTOYA
un testo di Edoardo Erba 

con la consulenza di Luca Mariani, autore de Il silenzio sugli innocenti
 regia SERENA SINIGAGLIA

scene Maria Spazzi
luci Roberto Innocenti
con Arianna Scommegna e Mattia Fabris

produzione Teatro Metastasio Stabile di Prato 

in collaborazione con Teatro Ringhiera ATIR
con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia in Italia

Per i posti ancora disponibili ci si può rivolgere presso tutti i punti vendita dello Stabile regionale, i consueti circuiti o accedere attraverso il sito www.ilrossetti.it alla vendita on line. Ulteriori informazioni al tel 040-3593511.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.