Viktor Chouchkov a Trieste

IN CONCERTO A TRIESTE IL GRANDE PIANISTA BULGARO VIKTOR CHOUCHKOV: “SOGNO D’AMORE: LA MAGIA DEL PIANOFORTE” E’ IL TITOLO DEL RECITAL CHE TERRA’ MERCOLEDI’ 6 APRILE IN SALA TARTINI. L’OCCASIONE PER APPLAUDIRE L’ARTISTA CHE SI E’ AFFERMATO PER LE SUE INTERPRETAZIONI DEI COMPOSITORI CLASSICI E ROMANTICI MA ANCHE DEL REPERTORIO PIANISTICO DEL NOVECENTO, E CHE PER PRIMO HA INTERPRETATO PAGINE PRESSOCHE’ SCONOSCIUTE DI GRANDI MAESTRI, DA “CONCERTO PATETICO” E “MALEDIZIONE” DI FRANZ LISZT AL “CONCERTO” DI N. R. KORSAKOV, ALLE PARTITURE DI ARENSKY, CASELLA, MORRICONE … PER IL CONCERTO TRIESTINO PROPORRA’ UN PROGRAMMA RICCO E VARIEGATO: CLEMENTI, CHOPIN, ČAJKOVSKIJ, DAQUIN; RAVEL, BEETHOVEN, LISZT, STOYANOV, STAYNOV.

 

foto fornita da Volpe e Sain
foto fornita da Volpe e Sain

TRIESTE –  Appuntamento delle grandi occasioni con un pianista di levatura internazionale per la Stagione dei Concerti 2016 del Conservatorio Tartini di Trieste: mercoledì 6 aprile, alle 20.30 in Sala Tartini, si esibirà l’artista bulgaro Viktor Chouchkov, pianista e compositore (classe 1946), noto in Europa e nel mondo per le sue interpretazioni del repertorio classico e romantico, ma anche di quello dei compositori del Novecento, e per aver inoltre riscoperto e proposto partiture poco conosciute e pressochè inedite di grandi autori, da “Concerto Patetico” e “Maledizione” di Franz Liszt al “Concerto” di Korsakov, alle composizioni di Arensky, Casella e Morricone. Il concerto triestino proporrà un appassionante itinerario musicale attraverso pagine di Muzio Clementi (Rondo in sol maggiore dalla Sonatina op. 36 n. 5), Fryderyk Chopin (Valzer op. 64 n. 2, Mazurka op. 68 n. 2), Pëtr Il’ič Čajkovskij (Ottobre – In autunno da “Le stagioni” op. 37 bis), Louis-Claude Daquin (Le Coucou), Ludwig van Beethoven (Adagio cantabile dalla Sonata n. 8 in do minore op. 13 – “Patetica”), Fryderyk Chopin (Notturno op. 27 n. 1), Franz Liszt (Notturno n. 3 “Sogno d’amore”), Maurice Ravel (Miroirs n. 2: “Oiseaux tristes”), Vesselin Stoyanov (Sarabande), Petko Staynov (Thracian Dances: Rachenitca, adattamento per pianoforte di Viktor Chouchkov). La serata, organizzata in collaborazione con National Academy of Music “P. Vladigerov” – Sofia (Bulgaria), è come sempre ad ingresso libero previa prenotazione, info tel. 040.6724911 www.conts.it.

Di Viktor Chouchkov la critica internazionale ha così scritto: “Un pianista assolutamente eccezionale” (Enna – Sicilia – 1969), “Musicista con anima di poeta…” (Sofia – 1983), “Un mago del pianoforte” (Groningen, Olanda –  2000)… Ha studiato al Liceo Musicale e all’Accademia Statale del suo paese sotto la guida di L. Cenkova, L. Atanassova (pianoforte) e V. Stoyanov (composizione) e, dopo aver vinto una borsa di studio, al Conservatorio “Santa Cecilia” e all’Accademia “Santa Cecilia” di Roma ottenendo il diploma nel 1971. Ha vinto diversi concorsi internazionali, sia come pianista che come compositore e ha tenuto concerti in alcune tra le più prestigiose sale internazionali: “Vittoria hall” (Ginevra), “Teatro Municipal” (San Paolo), Sala della Filarmonica (S. Pietroburgo),  Sala “Bulgaria” (Sofia), Sala “Verdi” (Milano), Sala “Cremlino” (N. Novgorod), Teatro Nuovo (Spoleto). È spesso chiamato a far parte della giuria in importanti concorsi internazionali di pianoforte e di composizione (“V.Bucchi”- Roma, “Gueriero” – Madrid, Città di Porto – Porto, Premio Mozart – Vienna, Parigi, Bilbao, Araraquara – Brasile, Konzerteum – Grecia).  Scoprire ed aiutare i giovani talenti fa parte della sua attività pedagogica, ed inoltre realizzare concerti di beneficenza (Ginevra, Aosta, Parigi, Sofia), della sua filosofia di vita. È docente di Pianoforte e di Musica da camera all’Accademia Musicale Statale “P. Vladigherov” di Sofia. Dal 1999 al 2005 è stato Presidente dell`Unione dei compositori bulgari. Molte sono le sue registrazioni come pianista e compositore, editе da “Balcanton”, “Fonit-Cetra”, “Victor”, “Edipan”, ImagemData(Brasile), ecc. Nel 2000 è stato nominato dal pubblico e dagli ascoltatori della Radio Nazionale Bulgara, Musicista dell`anno. Nel 1970 ha fondato un Trio con A. Persichilli (flauto) e Z. Bossoni (violoncello). Ha composto musiche per varie formazioni cameristiche e orchestrali, numerose colonne sonore per film ed anche brani di musica leggera.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.