Vite private

Una bella scenografia, vede nel primo atto, due balconi affiancati di un’albergo. Nelle rispettive camere si ritrovano casualmente due ex sposi con i loro relativi nuovi compagni, nella loro prima notte di nozze.

Ritrovati inizia una serie di sottointesi e incomprensioni, ma è ben evidente fin dal principio che i due si amano ancora.

Protagonisti principali ad interpretare “Vite private” di Noel Coward  sono Corrado Tedeschi e Benedica Boccoli, entrambi attori amatissimi dal pubblico triestino.

Una relazione di coppia difficile, che avvalora l’affermazione della protagonista quando dice: Non esistono persone normali, dipende tutto dalle circostanze. Un amore che può degenerare con forza partendo dalla passione per arrivare alle ferite, che ben vengono espresse da cerotti che di faccia in faccia vengono passati nel secondo atto,  tra i quattro sposi, quasi a significare che nessuna ferita è diretta soltanto ad una persona.

Declamando la poesia di Jacques Prévert Questo amore, il regista da forza al messaggio che l’Amore può assumere diverse forme, ma proprio in queste giornate di solidarietà contro ogni forma di violenza, forse sarebbe meglio sperare che sia riuscito a  passare un messaggio di educazione al rispetto.

.
©Laura Poretti Rizman

.

Questo amore

Questo amore
Così violento
Così fragile
Così tenero
Così disperato
Questo amore
Bello come il giorno
Cattivo come il tempo
Quando il tempo e cattivo
Questo amore così vero
Questo amore così bello
Così felice
Così gioioso
Così irrisorio
Tremante di paura come un bambino quando e buio
Così sicuro dì sé
Come un uomo tranquillo nel cuore della notte
Questo amore che faceva paura
Agli altri
E li faceva parlare e impallidire
Questo amore tenuto d’occhio
Perché noi lo tenevamo d’occhio
Braccato ferito calpestato fatto fuori negato cancellato
Perché noi l’abbiamo braccato ferito calpestato fatto fuori negato cancellato
Questo amore tutt’intero
Così vivo ancora
E baciato dal sole
E’ il tuo amore
E’ il mio amore
E’ quel che e stato
Questa cosa sempre nuova
Che non e mai cambiata
Vera come una pianta
Tremante come un uccello
Calda viva come l’estate
Sia tu che io possiamo
Andare e tornare possiamo
Dimenticare
E poi riaddormentarci
Svegliarci soffrire invecchiare
Addormentarci ancora
Sognarci della morte
Ringiovanire
E svegli sorridere ridere Il nostro amore non si muove
Testardo come un mulo
Vivo come il desiderio
Crudele come la memoria
Stupido come i rimpianti
Tenero come il ricordo
Freddo come il marmo
Bello come il giorno
Fragile come un bambino
Ci guarda sorridendo
Ci parla senza dire
E io l’ascolto tremando
E grido
Grido per te
Grido per me
Ti supplico
Per te per me per tutti quelli che si amano
E che si sono amati
Oh sì gli grido
Per te per me per tutti gli altri
Che non conosco
Resta dove sei
Non andartene via
Resta dov’eri un tempo
Resta dove sei
Non muoverti
Non te ne andare
Noi che siamo amati noi t’abbiamo
Dimenticato
Tu non dimenticarci
Non avevamo che te sulla terra
Non lasciarci morire assiderati
Lontano sempre più lontano
Dove tu vuoi
Dacci un segno di vita
Più tardi, più tardi, di notte
Nella foresta del ricordo
Sorgi improvviso
Tendici la mano
Portaci in salvo.

Jacques Prévert

 

Corrado Tedeschi e Benedica Boccoli  al Teatro Orazio Bobbio con

 “Vite private” di Noel Coward.

 

foto fornita da LA CONTRADA
foto fornita da LA CONTRADA

Un appuntamento con l’amore e le sue imprevedibili bizzarrie. Da venerdì 22 a mercoledì 27 novembre al Teatro Bobbio sarà in scena “Vite private” di Noel Coward.

Una produzione di One more Time Productions e de La Contrada, “Vite private” si avvale dell’adattamento e della regia di Giovanni De Feudis e dell’interpretazione di Corrado Tedeschi e Benedica Boccoli.

La storia si apre con due coppie in luna di miele. Elyot che cerca di evitare le domande di  Sybil sul suo precedente matrimonio e Victor, che cerca di capire i motivi della crudeltà del precedente marito di Amanda. Ci vorrà poco affinché Victor e Amanda si incrocino, riconoscendosi e ritrovando le motivazioni che li avevano legati per tre anni di matrimonio, prima di siglare quel divorzio che li teneva distanti ormai da cinque anni. L’amore, quello vero, non finisce, e i due si ritrovano a cercare qualsiasi espediente per passare del tempo insieme. La genialità di Coward porterà lo spettatore a seguire la vicenda, sempre più imprevedibile, con grande curiosità.

Sul palco, con Corrado Tedeschi e Benedicta Boccoli ci saranno Elisabetta Mandalari e Andrea Garinei.

Le scene sono firmate da Andrea Bianchi, le musiche sono di Alessandro Mancuso.

Secondo spettacolo in abbonamento alla Contrada “Vite private” debutta venerdì 22 novembre alle 20.30 e rimane in scena fino a mercoledì 27, con i consueti orari del Teatro Bobbio: serali 20.30, martedì e festivi 16.30.

Prevendita dei biglietti, prenotazione dei posti e cambi turno presso la biglietteria del Teatro Bobbio (tel. 040.390613/948471 – orari: 8.30-13.00; 15.30-18.30) o al TicketPoint di Corso Italia 6/C (tel. 040.3498276/3498277 – orari: 8.30-12.30; 15.30-19.00). Prevendita On Line: Circuito VIVATICKET by Charta (vivaticket.it).

Informazioni: 040.948471 / 948472 /390613; contrada@contrada.it; www.contrada.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.