Il “Festival del Cinema Latino Americano di Trieste”, dal 18 al 26 ottobre Grandi pellicole, inediti, retrospettive e approfondimenti

Il “Festival del Cinema Latino Americano di Trieste”, la più vasta rassegna in Europa sulla produzione cinematografica, documentaristica e video del continente latino-americano, giunto quest’anno alla 29ª edizione, si svolgerà dal 18 al 26 ottobre 2014.
Tre sono le location del Festival: il Teatro-Cinema dei Fabbri, l’Auditorium del Museo Revoltella, e il Circolo Culturale Knulp.
Il Festival è organizzato dall’APCLAI (http://www.culturalatina.it/apclai.html) che propone una selezione di 56 opere in lingua originale e sottotitolate a cura della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università degli Studi di Trieste.
Patrocinato dall’Istituto Italo-Latino Americano, dal Ministero degli Affari Esteri e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e sostenuto dalle principali istituzioni regionali, il Festival è diretto da Rodrigo Diaz e presieduto da Fernando Birri, considerato il padre del nuovo cinema latino-americano.
La Giuria internazionale è presieduta dal regista, sceneggiatore e produttore Ferdinando Vicentini Orgnani e composta dalla sceneggiatrice Patrizia Rosso, il regista, produttore e docente argentino Daniel Hechim, la produttrice e regista argentina Roberta Sanchez e la scrittrice Anna Rosa Dusconi.
La cerimonia di apertura del Festival si terrà il 18 ottobre alle ore 19.00, presso l’Aula Magna del Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam” (Strada Costiera 11) dove, oltre ai saluti delle Autorità, sarà conferito il premio Salvador Allende alla memoria dell’ambasciatore di origini parentine Tomaso de Vergottini che, con l’impegno della moglie Anna Sofia de Vergottini, presente all’inaugurazione, ha saputo mettere in salvo molte vite durante gli anni della repressione militare cilena.
In occasione del festival, anche Koinè Nuove Edizioni vuole celebrare quale proprio autore de Vergottini, mettendo a disposizione gratuitamente il volume “Cile: diario di un diplomatico (1973 – 1975)” in versione digitale. Il libro è scaricabile al seguente indirizzo: http://www.edizionikoine.it/cile-diario-di-un-diplomatico-%281973—1975%29.php
A conclusione della serata di apertura, avrà luogo la proiezione del film “Ardiente paciencia”, di Antonio Skármeta. Si tratta della versione cinematografia de “El cartero de Neruda”, girato dall’autore del romanzo, una decina d’anni prima che ne venisse tratto il film “Il postino”, diretto da Michael Radford e interpretato da Massimo Troisi.
Nella principale sezione competitiva ”Concorso Ufficiale” sono presenti sedici film di recente produzione e inediti in Italia e provenienti da 11 Paesi dell’America Latina.
Nella sezione “Contemporanea”, sono 12 le opere provenienti da 9 diversi Paesi.. L’“Omaggio a Gabriel Garcia Marquez”, il Premio Nobel letterario scomparso nell’aprile di
quest’anno, porterà in sala alcune rare opere appositamente scritte per il cinema dallo scrittore
colombiano e sottotitolate in italiano: Memoria De Mis Putas Tristes (2011), Un señor muy viejo con unas alas enormes (1988), El año de la peste (1978), El Gallo de Oro (1964)
Come ogni anno il “Premio Malvinas”, realizzato con la collaborazione delle istituzioni cinematografiche dell’Argentina, sarà conferito al film che meglio rappresenta i valori del rispetto e dell’osservanza del diritto internazionale e vedrà la nutrita partecipazione di 53 studenti provenienti dalle scuole superiori di Trieste, quali componenti della giuria (Nordio, Petrarca, ISIS Carducci Dante).
Il coinvolgimento delle giovani generazioni prosegue con il “Premio Mundo Latino”, che vede sedere in giuria una rappresentanza di studenti del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, istituzione con la quale il Festival collabora da oltre 20 anni.
La Retrospettiva di Dunav Kuzmanich, cineasta cileno che ha saputo raccontare attraverso il cinema, le grandi problematiche relative alla violenza nel suo paese di adozione, la Colombia, comprende quattro film in programma all’Auditorium del Museo Revoltella: Canaguaro (1981), Ajuste de cuentas (1984), El día de lasmercedes (1985), Mariposas (1986). Per conservane la memoria e diffondere il metodo di lavoro del regista scomparso nel 2008 è stata fondata nel 2008 a Medellin, città dove ha vissuto per quasi due decenni, la Dunav Kuzmanich Corporation, costituita da più di trenta registi cinematografici e televisivi, professori, artisti, attori, media e giornalisti.
Non mancherà anche quest’anno la sezione “Salon Spagna” con nove produzioni audiovisive di produzione o distribuzione prevalentemente spagnola e il concorso “Il Meglio di Florianopolis 2014”, con tredici tra i più bei film, pellicole di animazione e cortometraggi dalla capitale dello Stato di Santa Caterina in Brasile.
Per la sezione “La memoria del Festival” verrà proiettato al Teatro-Cinema dei Fabbri, il film inserito dall’Istituto Britannico del Cinema fra le migliori 150 pellicole di tutti i tempi “Memorias del Subdesarrollo” del regista cubano Tomás Gutiérrez Alea.
video©Laura Poretti Rizman LINK
PROGRAMMA DI SALA
CENTRO INTERNAZIONALE DI FISICA TEORICA
(Aula Magna)
Sabato 18 Ottobre 2014
Cerimonia Inaugurale del XXIX Festival del Cinema Latino Americano
ore 19.00
Presentazione programma XXIX Festival del Cinema Latino Americano
ore 19.15
Saluti delle Autorità
ore 19.30
Conferimento del Premio Salvador Allende (in memoriam) a Tomaso de Vergottini Riceve il riconoscimento: Anna Sofia de Vergottini
Conferisce: l’Ecc.mo Ambasciatore del Cile in Italia, Dott. Fernando Ayala
ore 20.00
Film Ardiente paciencia, di Antonio Skármeta (versione cilena del film Il Postino, scritto e diretto dall’autore dell’opera).
ore 21.15
Cena offerta dalla Direzione del Centro Internazionale di Fisica Teorica a tutti gli ospiti della serata.
CINEMA TEATRO DEI FABBRI
Domenica 19 Ottobre
ore 16 .00
SEZIONE OMAGGIO A GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ
Memoria de mis putas tristes, di Henning Carlsen
Danimarca/Messico. 2011 – 93min. (V.O. Sott. in ital.)
ore 20.00
Un señor muy viejo con unas alas enormes, di Fernando Birri
Argentina, 1988 – 90min. (V.O. Sott. in ital.)
Lunedì 20 Ottobre
ore 16.00
SEZIONE OMAGGIO A GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ
El gallo de oro, di Roberto Gavaldón Messico, 1964 – 108min. (V.O. Sott. in ital.)
ore 20.00
El año de la peste, di Felipe Cazals Messico, 1979 – 109min. (V.O. Sott. in ital.)
Mercoledì 22 Ottobre
ore 16.00
SEZIONE LA MEMORIA DEL FESTIVAL
Memorias del subdesarrollo, di Tomás Gutiérrez Alea
Cuba, 1968 – 95min. (V.O. Sott. in ital.)
ore 20.00
SEZIONE CONTEMPORANEA
Nicaragua, el sueño de una generacion, di Roberto Persano, Santiago Nacif Cabrera e Daniel Burak
Nicaragua/Argentina, 2012 – 75min. (V.O. Sott. in ital.). Incontro con il regista.
Giovedì 23 Ottobre
ore 16.00
SEZIONE CONTEMPORANEA
El regreso, di Hernán Jiménez García Costa Rica , 2011 – 95min. (V.O. Sott. in ital.)
ore 20.00
SEZIONE CONTEMPORANEA
Duni, di Javier Mejía
Colombia, 2014 – 89min. (V.O. Sott. in ital.)
Venerdì 24 Ottobre
ore 16.00
SEZIONE CONTEMPORANEA
La Murga, una historia popular, di David Baute
Spagna/Uruguay, 2014 – 71min. (V.O. Sott. in ital.)
ore 18.00
Quien manda, di Ronni Castillo
Rep. Dominicana, 2013 – 90min. (V.O. Sott. in ital.)
AUDITORIUM MUSEO REVOLTELLA
Domenica 19 Ottobre
ore 11.00
CONTEMPORANEA (Concorso)
La muerte de Jaime Roldós, di Manolo Sarmiento y Lisandra Rivera
Ecuador. 2013 – 125min. (V.O. Sott. in ital.)
ore 16.00
CONTEMPORANEA (Concorso)
El tio, di Mateo Iribarren Cile. 2013 – 90min. (V.O.)
ore 17.45
Calakmul. La gran ciudad sagrada de los mayas, di Cesar Parra Olmedo Messico. 2013 – 60min. (V.O. Sott. in ital.)
ore 19.00
A pesar de todo, Jesús Contreras, di Jorge Prior
Messico. 2014 – 68min. (V.O. Sott. in ital.)
ore 20.15
No bajen los brazos, di Marco Silvestri Italia/Argentina. 2013 – 55min. (Vers. Ital.)
ore 21.45
SEZIONE UFFICIALE (Concorso)
Yvi Maraey / Tierra sin mal, di Juan Carlos Valdivia
Bolivia. 2012 – 105min. (V.O. Sott. in ital.)
Lunedì 20 Ottobre
ore 11.00
SEZIONE UFFICIALE (Concorso)
La eterna noche de las doce lunas, di Priscilla Padilla
Colombia. 2013 – 87min. (V.O. Sott. in ital.)
ore 16.00
Saudade, di Juan Carlos Donoso
Ecuador. 2013 – 100 min. (V.O. Sott. in ital.)
ore 18.00
Cielo Oscuro, di Joel Calero
Perú. 2012 – 78min. (V.O. Sott. in ital.)
ore 20.00
CONTEMPORANEA (Concorso)
El Penacho de Moctezuma. Plumaria del México Antiguo, Jaime Kuri Aiza. Messico. 2014 – 75min. (V.O. Sott. in ital.)
ore 22.00
SEZIONE UFFICIALE (Concorso)
La eterna noche de las doce lunas, di Priscilla Padilla
Colombia. 2013 – 87min. (V.O. Sott. in ital.)
Martedì 21 Ottobre
ore 11.00
SEZIONE UFFICIALE (Concorso)
La distancia más larga, di Claudia Pinto Emperador
Venezuela. 2013 – 113min. (V.O.)
ore 16.00
Sinais de Cinza – A Peleja de Olney Contra o Dragão da Maldade, di Henrique Dantas. Brasile. 2014 – 87min. (V.O. Sott. in ital.)
ore 18.00
A Despedida, di Marcelo Galvão Brasile. 2014 – 90min. (V.O.)
ore 20.00
CONTEMPORANEA (Concorso) Búsqueda de identidades robadas, di Miguel Rodríguez Arias.
Argentina. 2013 – 75min. (V.O.)
ore 22.00
SEZIONE UFFICIALE (Concorso)
La distancia más larga, di Claudia Pinto Emperador
Venezuela. 2013 – 113min. (V.O.)
Mercoledì 22 Ottobre
SEZIONE UFFICIALE (Concorso)
ore 11.00
Días de Vinilo, de Gabriel Nesci Argentina. 2012 – 119min. (V.O. Sott. in ital.)
ore 16.00
Boca de Pozo, di Simón Franco
Argentina. 2014 – 82min. (V.O. Sott. in ital.)
ore 20.00
EVENTI SPECIALI
Un minuto di silenzio, di Ferdinando Vicentini Orgnani.
Italia/Bolivia. 2013 – 85min. (V.O. Sott. in ital.). Incontro con il regista.
ore 22.00
SEZIONE UFFICIALE (Concorso)
El manto de hiel, de Gustavo Corrado Argentina. 2014 – 97min. (V.O. Sott. in ital.)
Giovedì 23 Ottobre
ore 11.00
SEZIONE UFFICIALE (Concorso)
Hugo, Paco, Luis y tres chicas de rosa, di Edmundo H. Rodríguez Portorico/Argentina. 2013 – 95min. (V.O. Sott. in ital.)
ore 16.00
SEZIONE UFFICIALE (Concorso)
I Am from Chile, di Gonzalo Díaz Cile. 2013 – 108min. (V.O. Sott. in ital.)
ore 18.00
Caleidoscopio, di Paulo Paulista. Cile. 2014 – 70min. (V.O. Sott. in ital.)
ore 19.30
La demora, di Rodrigo Plá
Uruguay. 2012 – 84min. (V.O. Sott. in ital.)
CONTEMPORANEA (Concorso) ore 21.15
Apocalipsis de nuestro tiempo, di Isthar Yasin Gutiérrez
Costa Rica/Cile . 2014 – 30min. (V.O.)
ore 22.00
SEZIONE UFFICIALE (Concorso)
Hugo, Paco, Luis y tres chicas de rosa, di Edmundo H. Rodríguez
Portorico/Argentina. 2013 – 95min. (V.O. Sott. in ital.). Incontro con il regista.
Venerdì 24 Ottobre
ore 16.00
SEZIONE UFFICIALE (Concorso)
El diario de Bucaramanga, di Carlos Fung
Venezuela. 2013 – 135min. (V.O. Sott. in ital.)
ore 18.30
Vacaciones en familia, di Ricardo Carrasco Cile. 2014 – 90min. (V.O.)
ore 20.15
CONTEMPORANEA (Concorso) Dio d’acqua, di Mario Chemello Italia. 2013 – 25min. (V.O. in ital.)
ore 21.00
EVENTO SPECIALE
NERUDA, la morte di un poeta, di Manuel Basoalto
Cile. 2002 – 45min. (V.O. Sott. in ital.)
ore 22.00
SEZIONE PREMIO MALVINAS
Una flor para las tumbas sin nombre, di Daniel Hechim
Argentina. 2013 – 82min. (V.O.)
Sabato 25 Ottobre
ore 11.00
RETROSPETTIVA DI DUNAV KUZMANICH
Ajuste de cuentas, 1984 – 86min. Colombia (V.O.)
KNULP
Lunedì 20 Ottobre
ore 21.00
Carlitos, di José Antonio Guayasamín Ecuador. 2014 – 71min. (V.O.)
A seguire
Tapalín, di Maria Belina Zavadisca, Mariana Rorundo e Federido Delpero Bejar Argentina. 2014 – 80min. (V.O.)
ore 16.00
RETROSPETTIVA DI DUNAV KUZMANICH
Canaguaro, 1981 – 87min. Colombia (V.O. Sott. in ital.)
ore 18.00
EVENTO SPECIALE
Memorias del desarrollo, di Miguel Coyula Cuba. 2010 – 113min. (V.O.)
ore 20.00
Cerimonia di Premiazione del XXIX Festival del Cinema Latino Americano
ore 22.00
COOPERANDO. IL MEGLIO DI FLORIANOPOLIS 2014
El vals de los inútiles, di Edison Cájas Cile. 2014 – 80min. (V.O.)
Martedì 21 Ottobre
ore 21.00
El silencio de las moscas, di Eliezer Arias
Argentina. 2013 – 92min. (V.O.)
A seguire
Cuando el Naranjo despierte, di Martín Petrucci
Argentina. 2014 – 18min. (V.O.)
Mercoledi 22 Ottobre
ore 21.00
El cielo otra vez, di Gustavo Alonso Argentina. 2014 – 66min. (V.O.)
A seguire
Jairboris, di Lincoln Péricles Brasile. 2014 – 25min. (V.O.)
O tempo que leva, di Cíntia Domit Bittar Brasile. 2013 – 15min. (V.O.)
Os irmãos mai, di Thais Fujinaga Brasile. 2013 – 19min. (V.O.)
XXIX FESTIVAL DEL CINEMA LATINO AMERICANO
Trieste – 18/26 ottobre 2014